ABOUT

enter image description here

enter image description here

enter image description here

MEDIAGRAMMI

DI GIORGIO VIALI

WWW.MEDIAGRAMMI.INFO

MINUSCOLA PRODUZIONI

WWW.MINUSCOLA.PRO


GIORGIO VIALI

AUTORE - SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - FOTOROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - VICENZA

INDIPENDENTE E PRECARIO

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE

INDIPENDENTE E PRECARIO

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI


SITO PERSONALE:

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE


IBRIDAZIONI, ABERRAZIONI, DEVIAZIONI, DEFORMAZIONI, ALTERAZIONI, VARIAZIONI, DISTORSIONI DI GIORGIO VIALI

Giorgio Viali è un autore che, attraverso la sua attività creativa, esplora e amplifica le potenzialità espressive delle forme d'arte contemporanea. La sua opera si distingue per un approccio innovativo, caratterizzato da una serie di pratiche che possiamo sintetizzare in diverse voci: Ibridazioni, Aberrazioni, Deviazioni, Deformazioni, Alterazioni, Variazioni e Distorsioni. Ognuna di queste categorie rappresenta una dimensione particolare del suo lavoro, contribuendo a una comprensione più profonda della sua ricerca artistica.

IBRIDAZIONI

Le ibridazioni nelle opere di Viali si manifestano attraverso la fusione di generi e linguaggi diversi. L'autore si muove tra la pittura, la scultura, la performance e il video, creando opere che sfuggono a una classificazione rigida. Questa commistione non solo arricchisce la sua produzione artistica, ma invita anche lo spettatore a riflettere su come le diverse forme d'arte possano interagire e comunicare tra loro, dando vita a nuove narrazioni e significati.

ABERRAZIONI

Le aberrrazioni sono un altro aspetto fondamentale del lavoro di Viali. Esse si manifestano come deviazioni dalla norma, che sfidano le aspettative del pubblico. Attraverso l’uso di materiali inusuali e tecniche innovative, l’autore crea opere che pongono interrogativi sulla realtà e sull'interpretazione artistica. Le aberrrazioni invitano lo spettatore a confrontarsi con l'imprevisto, a mettere in discussione le convenzioni estetiche e a esplorare il mondo da prospettive alternative.