MEDIAGRAMMI
DI GIORGIO VIALI
MEDIAGRAMMA - MEDIAGRAMMI
Il MEDIAGRAMMA è una nuova unità semantica e semiologica che rappresenta l'elemento minimo di contenuti mediatici, comprendendo sia contenuti testuali che visivi. In sociologia mediatica, questo concetto offre una terminologia innovativa che si distacca dal contesto digitale pre-social media. Analogamente a come un fotogramma indica una singola immagine, il mediagramma racchiude un'unità integrata di testo, significato e elementi visivi, diventando così un concetto fondamentale per analizzare e comprendere la comunicazione contemporanea.
MEDIAGRAMMA - MEDIAGRAMMI
Il mediagramma, come nuova unità semantica e semiologica, rappresenta un punto di svolta nel modo in cui concepiamo e analizziamo i contenuti mediatici. In un'epoca in cui la comunicazione è sempre più ibrida e interattiva, il mediagramma si configura come un elemento chiave per decifrare la complessità delle informazioni che ci circondano. Esso non si limita a essere una semplice giustapposizione di testo e immagini, ma funge da unità integrativa che unisce diversi strati di significato, riflettendo le dinamiche socioculturali contemporanee.
Dal punto di vista semiologico, il mediagramma può essere visto come un segno complesso, in cui il significante (l’elemento visivo e testuale) e il significato (l’interpretazione e l'interpretabilità di tali elementi) interagiscono in modi nuovi e variabili. Questa interazione è particolarmente rilevante nel contesto dei social media, dove il messaggio non è statico, ma evolve in base al feedback e all'interazione degli utenti. Ogni mediagramma diventa, quindi, un punto di partenza per una serie di interpretazioni, influenzate dal contesto culturale e sociale in cui viene ricevuto.
Inoltre, il mediagramma si distingue per la sua capacità di sintetizzare informazioni complesse in una forma immediatamente accessibile. Questa qualità è particolarmente preziosa in un'epoca caratterizzata da un sovraccarico informativo, dove la capacità di attirare l'attenzione e comunicare efficacemente è fondamentale. La combinazione di elementi visivi e testuali permette una comunicazione più diretta e coinvolgente, facilitando la comprensione e l'assimilazione del messaggio da parte del pubblico.
Considerando la sua applicazione nella sociologia mediatica, il mediagramma offre nuovi strumenti per analizzare le dinamiche relazionali e comunicative tra gli individui e i media. La sua natura ibrida riflette i cambiamenti nei modi di consumo dei contenuti, suggerendo che le persone non sono più semplici riceventi, ma attivi co-creatori di significato. Questo implica anche una revisione delle pratiche di produzione e distribuzione dei contenuti, dove il mediagramma diventa un’unità fondamentale per i marketer e i comunicatori, i quali devono considerare non solo il messaggio, ma anche come esso viene percepito e reinterpretato dal pubblico.
In sintesi, il mediagramma emerge come un concetto fondamentale per la comprensione della comunicazione contemporanea. Attraverso una lente semiologica, possiamo apprezzare come esso non solo catturi l'essenza dell'informazione, ma anche come contribuisca a plasmare le interazioni sociali e culturali nel panorama mediatico attuale. Con l'avvento dei social media e delle nuove tecnologie, il mediagramma diventa quindi non solo un'unità analitica, ma anche un indicatore di come stiamo ristrutturando le nostre relazioni con i media e con gli altri.
MINUSCOLA PRODUZIONI
MEDIAGRAMMI
Produco MEDIAGRAMMI ovvero CONTENUTI MEDIATICI (TESTI, IMMAGINI, VIDEO, INTERAZIONI)
Produco anche CONTENITORI per questi ELEMENTI MEDIATICI.
Prima di tutto IMMAGINO STORIE O SITUAZIONI.
IMMAGINO PERSONAGGI e TRAMA.
Poi PRODUCO dei CONTENITORI dove esporre i MEDIAGRAMMI.
ELABORO VARIAZIONI.
PRODUCO STRUTTURE per forzare INTERAZIONI e MICRO INTERAZIONI
INTERAZIONI TESTUALI, FOTOGRAFICHE, VISIVE.
AVVERTENZA
LE STORIE E LE SITUAZIONI possono essere IBRIDE
Nel senso che posso avvalermi di INTERAZIONI con l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
GIORGIO VIALI
AUTORE - SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - FOTOROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - VICENZA
INDIPENDENTE E PRECARIO
CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM
INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI
INDIPENDENTE E PRECARIO
CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM
INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI
SITO PERSONALE: