GIORGIO VIALI

enter image description here

MEDIAGRAMMI

DI GIORGIO VIALI

WWW.MEDIAGRAMMI.INFO

MINUSCOLA PRODUZIONI

WWW.MINUSCOLA.PRO


GIORGIO VIALI

AUTORE - SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - FOTOROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - VICENZA

INDIPENDENTE E PRECARIO

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE

INDIPENDENTE E PRECARIO

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI


SITO PERSONALE:

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE


IBRIDAZIONI, ABERRAZIONI, DEVIAZIONI, DEFORMAZIONI, ALTERAZIONI, VARIAZIONI, DISTORSIONI DI GIORGIO VIALI

Giorgio Viali è un autore che, attraverso la sua attività creativa, esplora e amplifica le potenzialità espressive delle forme d'arte contemporanea. La sua opera si distingue per un approccio innovativo, caratterizzato da una serie di pratiche che possiamo sintetizzare in diverse voci: Ibridazioni, Aberrazioni, Deviazioni, Deformazioni, Alterazioni, Variazioni e Distorsioni. Ognuna di queste categorie rappresenta una dimensione particolare del suo lavoro, contribuendo a una comprensione più profonda della sua ricerca artistica.

IBRIDAZIONI

Le ibridazioni nelle opere di Viali si manifestano attraverso la fusione di generi e linguaggi diversi. L'autore si muove tra la pittura, la scultura, la performance e il video, creando opere che sfuggono a una classificazione rigida. Questa commistione non solo arricchisce la sua produzione artistica, ma invita anche lo spettatore a riflettere su come le diverse forme d'arte possano interagire e comunicare tra loro, dando vita a nuove narrazioni e significati.

ABERRAZIONI

Le aberrrazioni sono un altro aspetto fondamentale del lavoro di Viali. Esse si manifestano come deviazioni dalla norma, che sfidano le aspettative del pubblico. Attraverso l’uso di materiali inusuali e tecniche innovative, l’autore crea opere che pongono interrogativi sulla realtà e sull'interpretazione artistica. Le aberrrazioni invitano lo spettatore a confrontarsi con l'imprevisto, a mettere in discussione le convenzioni estetiche e a esplorare il mondo da prospettive alternative.

DEVIAZIONI

Le deviazioni nel lavoro di Viali si riferiscono a un allontanamento dalle forme tradizionali di espressione artistica. L’autore utilizza strategie di rottura, che possono manifestarsi in scelte stilistiche audaci o in contenuti provocatori. Queste deviazioni non sono semplici atti di ribellione, ma rappresentano un gesto consapevole per stimolare una riflessione critica sull'arte e sulla società contemporanea.

DEFORMAZIONI

Le deformazioni sono una caratteristica distintiva delle opere di Viali, che spesso giocano con le proporzioni e le forme degli oggetti rappresentati. Attraverso la manipolazione delle forme, l'autore riesce a trasmettere emozioni complesse e a esprimere stati d'animo. Queste deformazioni non sono meri capricci estetici, ma servono a mettere in luce le fragilità e le contraddizioni dell'esperienza umana, suggerendo un senso di vulnerabilità e di resilienza.

ALTERAZIONI

Le alterazioni nelle opere di Viali riflettono un processo di trasformazione continua. L'autore è interessato a come le opere possano evolversi nel tempo, sia fisicamente che concettualmente. Le sue installazioni, ad esempio, possono essere modificate dagli interventi del pubblico o dall'ambiente circostante, creando un dialogo dinamico tra arte e spettatore. Questo approccio pone l'accento sull'impermanenza e sulla fluidità dell'esperienza artistica.

VARIAZIONI

Le variazioni sono un’altra dimensione presente nel lavoro di Viali, che esplora temi e motivi attraverso diverse versioni e reinterpretazioni. Questa pratica di variazione consente all'autore di approfondire particolari aspetti del suo pensiero, offrendo al pubblico un ventaglio di possibilità interpretative. Le variazioni non solo arricchiscono la sua opera, ma evidenziano anche l'importanza della diversità e della molteplicità di voci nell'arte contemporanea.

DISTORSIONI

Infine, le distorsioni rappresentano un modo per Viali di mettere in discussione la percezione e la realtà. Le sue opere spesso presentano elementi distorti che alterano la visione convenzionale delle cose. Questa distorsione diventa un potente strumento critico, capace di rivelare le dissonanze e le contraddizioni insite nella nostra società. Con le sue distorsioni, Viali invita lo spettatore a guardare oltre la superficie e a considerare le complessità del mondo contemporaneo.

In conclusione, l'attività di autore di Giorgio Viali si articola in una serie di pratiche che, attraverso ibridazioni, aberrrazioni, deviazioni, deformazioni, alterazioni, variazioni e distorsioni, creano un dialogo ricco e stimolante tra arte e realtà. La sua opera non solo arricchisce il panorama artistico contemporaneo, ma offre anche nuove chiavi di lettura per comprendere le sfide e le opportunità del nostro tempo.

GIORGIO VIALI - MEDIAMAKER