CANNIBALI

enter image description here

I Cannibali: Un Remake per i Tempi Moderni?

Giorgio Viali e la Minuscola Pro si preparano a rivisitare un classico del cinema italiano: I Cannibali di Liliana Cavani. Il remake, che vedrà Celeste Malfatta nei panni di Antigone, promette di riportare in auge la potente allegoria politica del film originale, adattandola però al contesto contemporaneo.

Il film del 1970, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, trasportava l'Antigone sofoclea in un futuro distopico, dove le strade di una città indistinta erano letteralmente tappezzate dai corpi delle vittime di una repressione violenta. Il rifiuto di Antigone di sottomettersi al regime, il suo desiderio di dare degna sepoltura al fratello, diventava un atto di ribellione, un faro di speranza in un panorama di indifferenza collettiva. L'aiuto inatteso di Tiresia, un misterioso straniero, amplificava la sfida contro il potere, finendo per trasformare il gesto individuale in una rivolta silenziosa, ma potente.

Il nuovo I Cannibali, per mano di Viali, si propone di rileggere questa storia emblematica attraverso una lente moderna. Mentre i dettagli della trama rimangono avvolti nel mistero, sappiamo che la celebre citazione iniziale, "Tu ci vedi ma pur vedendo non vedi in che abisso sei caduto," subirà una significativa trasformazione, diventando un'affermazione in prima persona: "Io ci vedo, ma pur vedendo non vedo in che abisso sono caduto." Questo piccolo ma significativo cambiamento suggerisce un'Antigone forse più introspettiva, il cui conflitto interiore è altrettanto importante, se non di più, rispetto alla lotta contro il regime.

La scelta di Celeste Malfatta, un'attrice nota per la sua intensità e capacità di interpretare personaggi complessi, appare particolarmente azzeccata. La sua Antigone dovrà certamente affrontare sfide attoriali di non poco conto, dovendo rendere credibile la determinazione della protagonista in un contesto che, si spera, saprà aggiornare l'iconografia del film originale senza snaturarne l'essenza.

Resta da vedere come Viali e la Minuscola Pro intendono affrontare la sfida di aggiornare un film così profondamente radicato nel suo tempo. Il 1969, con la sua carica di contestazione politica e violenza urbana, costituisce un contesto ineliminabile per comprendere il capolavoro di Cavani. Il successo del remake dipenderà dalla capacità di Viali di rendere attuale il messaggio del film, senza banalizzarlo o tradirne la complessità, ma piuttosto rispecchiando le nuove tensioni sociali e politiche del nostro tempo. La sfida è grande, ma le premesse, almeno sulla carta, sono intriganti. Non ci resta che attendere di vedere il risultato finale per valutare se questo nuovo I Cannibali saprà conquistare un posto degno di nota nella storia del cinema italiano.

MEDIAGRAMMI

enter image description here

MEDIAGRAMMI

DI GIORGIO VIALI

WWW.MEDIAGRAMMI.INFO


MEDIAGRAMMA - MEDIAGRAMMI

Il MEDIAGRAMMA è una nuova unità semantica e semiologica che rappresenta l'elemento minimo di contenuti mediatici, comprendendo sia contenuti testuali che visivi. In sociologia mediatica, questo concetto offre una terminologia innovativa che si distacca dal contesto digitale pre-social media. Analogamente a come un fotogramma indica una singola immagine, il mediagramma racchiude un'unità integrata di testo, significato e elementi visivi, diventando così un concetto fondamentale per analizzare e comprendere la comunicazione contemporanea.


MEDIAGRAMMA - MEDIAGRAMMI

Il mediagramma, come nuova unità semantica e semiologica, rappresenta un punto di svolta nel modo in cui concepiamo e analizziamo i contenuti mediatici. In un'epoca in cui la comunicazione è sempre più ibrida e interattiva, il mediagramma si configura come un elemento chiave per decifrare la complessità delle informazioni che ci circondano. Esso non si limita a essere una semplice giustapposizione di testo e immagini, ma funge da unità integrativa che unisce diversi strati di significato, riflettendo le dinamiche socioculturali contemporanee.

Dal punto di vista semiologico, il mediagramma può essere visto come un segno complesso, in cui il significante (l’elemento visivo e testuale) e il significato (l’interpretazione e l'interpretabilità di tali elementi) interagiscono in modi nuovi e variabili. Questa interazione è particolarmente rilevante nel contesto dei social media, dove il messaggio non è statico, ma evolve in base al feedback e all'interazione degli utenti. Ogni mediagramma diventa, quindi, un punto di partenza per una serie di interpretazioni, influenzate dal contesto culturale e sociale in cui viene ricevuto.

Inoltre, il mediagramma si distingue per la sua capacità di sintetizzare informazioni complesse in una forma immediatamente accessibile. Questa qualità è particolarmente preziosa in un'epoca caratterizzata da un sovraccarico informativo, dove la capacità di attirare l'attenzione e comunicare efficacemente è fondamentale. La combinazione di elementi visivi e testuali permette una comunicazione più diretta e coinvolgente, facilitando la comprensione e l'assimilazione del messaggio da parte del pubblico.

Considerando la sua applicazione nella sociologia mediatica, il mediagramma offre nuovi strumenti per analizzare le dinamiche relazionali e comunicative tra gli individui e i media. La sua natura ibrida riflette i cambiamenti nei modi di consumo dei contenuti, suggerendo che le persone non sono più semplici riceventi, ma attivi co-creatori di significato. Questo implica anche una revisione delle pratiche di produzione e distribuzione dei contenuti, dove il mediagramma diventa un’unità fondamentale per i marketer e i comunicatori, i quali devono considerare non solo il messaggio, ma anche come esso viene percepito e reinterpretato dal pubblico.

In sintesi, il mediagramma emerge come un concetto fondamentale per la comprensione della comunicazione contemporanea. Attraverso una lente semiologica, possiamo apprezzare come esso non solo catturi l'essenza dell'informazione, ma anche come contribuisca a plasmare le interazioni sociali e culturali nel panorama mediatico attuale. Con l'avvento dei social media e delle nuove tecnologie, il mediagramma diventa quindi non solo un'unità analitica, ma anche un indicatore di come stiamo ristrutturando le nostre relazioni con i media e con gli altri.


MINUSCOLA PRODUZIONI

WWW.MINUSCOLA.PRO


MEDIAGRAMMI

Produco MEDIAGRAMMI ovvero CONTENUTI MEDIATICI (TESTI, IMMAGINI, VIDEO, INTERAZIONI)

Produco anche CONTENITORI per questi ELEMENTI MEDIATICI.

Prima di tutto IMMAGINO STORIE O SITUAZIONI.

IMMAGINO PERSONAGGI e TRAMA.

Poi PRODUCO dei CONTENITORI dove esporre i MEDIAGRAMMI.

ELABORO VARIAZIONI.

PRODUCO STRUTTURE per forzare INTERAZIONI e MICRO INTERAZIONI

INTERAZIONI TESTUALI, FOTOGRAFICHE, VISIVE.

AVVERTENZA

LE STORIE E LE SITUAZIONI possono essere IBRIDE

Nel senso che posso avvalermi di INTERAZIONI con l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE


GIORGIO VIALI

AUTORE - SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - FOTOROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - VICENZA

INDIPENDENTE E PRECARIO

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE

INDIPENDENTE E PRECARIO

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI


SITO PERSONALE:

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE

MEDIOGRAMMI

enter image description here

enter image description here

enter image description here

MEDIAGRAMMI

DI GIORGIO VIALI

WWW.MEDIAGRAMMI.INFO

MINUSCOLA PRODUZIONI

WWW.MINUSCOLA.PRO


GIORGIO VIALI

AUTORE - SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - FOTOROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - VICENZA

INDIPENDENTE E PRECARIO

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE

INDIPENDENTE E PRECARIO

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI


SITO PERSONALE:

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE

MEDIOGRAMMI

enter image description here

MEDIAGRAMMI

DI GIORGIO VIALI

WWW.MEDIAGRAMMI.INFO

MINUSCOLA PRODUZIONI

WWW.MINUSCOLA.PRO


GIORGIO VIALI

AUTORE - SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - FOTOROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - VICENZA

INDIPENDENTE E PRECARIO

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE

INDIPENDENTE E PRECARIO

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI


SITO PERSONALE:

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE