
GIORGIO VIALI
Immagine realizzata dall'intelligenza artificiale.
Immagine realizzata su prompt e ideazione di Giorgio Viali.
Immagine realizzata per un Progetto in Corso.
Giorgio Viali è un autore visivo che si distingue per la sua capacità di esplorare e coniugare contenuti testuali, visivi e simbolici, creando opere che sfidano le convenzioni e stimolano la riflessione. La sua formazione e il suo percorso professionale lo portano a muoversi con disinvoltura in diversi ambiti creativi, rendendolo un artista completo e versatile.
Come autore e sceneggiatore, Giorgio Viali sviluppa narrazioni coinvolgenti che si avvalgono di una profonda comprensione della struttura narrativa e della psicologia dei personaggi.
In qualità di fotografo, Giorgio Viali cattura momenti e atmosfere con un occhio attento ai dettagli e una sensibilità artistica che traspare in ogni scatto. La sua fotografia non è solo un mezzo per documentare la realtà, ma diventa un veicolo per esprimere emozioni e raccontare storie visive.
Come mediamaker e videomaker, Giorgio Viali esplora le possibilità offerte dalle nuove tecnologie e dai media digitali, producendo contenuti che spaziano dai cortometraggi ai documentari, fino ai video promozionali e ai contenuti per i social media.
Manifesto per il Riscatto dei Miti: Restituiamo la Forza del Patrimonio Umano
Noi, cittadini del mondo, ci troviamo di fronte a un'emergenza culturale di proporzioni inedite. Grandi brand commerciali si appropriano della Mitologia, un patrimonio dell'umanità che, da sempre, ha fornito strumenti per affrontare le sfide della vita. I Miti, con la loro potenza dirompente e salvifica, vengono ridotti a meri strumenti di marketing, perdendo così la loro essenza profonda. Questo è un furto, un’appropriazione indebita di beni comuni, che ci impoverisce come individui e come società.
Viviamo in un’epoca di precarietà, in cui ci sono stati sottratti anche gli strumenti per elaborare il lutto, la disperazione e la sventura. I Miti, una volta faro di speranza e guida nei momenti di difficoltà, oggi sono sviliti a consumabili effimeri. Ci troviamo così sempre più soli, privati di narrazioni che ci uniscono e ci sostengono.
Rivendichiamo il nostro diritto ai Beni Comuni!
L'Arte, la Cultura, il Teatro, la Danza: questi sono i veri beni comuni che ci appartengono. Dobbiamo riappropriarci di questi strumenti, affinché possano nuovamente servire come rifugi e risorse nei tempi bui. I Miti devono essere affilati come bisturi, pronti a incidere la carne delle emozioni e dei sentimenti, a decostruire idee e pregiudizi, a sfidare i luoghi comuni che ci imprigionano.
È tempo di restituire ai Miti la loro potenza!
Dobbiamo resistere all'omologazione e alla banalizzazione. Dobbiamo fare in modo che i Miti tornino a essere armi affilate, pronte a lottare contro l’indifferenza e la superficialità che ci circondano. Non possiamo permettere che la loro saggezza e la loro forza vengano sprecate per il profitto di pochi.
Unisciti a noi in questo movimento di riscatto!
Facciamo sentire la nostra voce, ridiamo vita ai Miti, riprendiamoli nei nostri spazi, nelle nostre comunità. Creiamo momenti di incontro e di riflessione, dove i Miti possano tornare a raccontare storie, a insegnare lezioni, a curare ferite. Riprendiamoci il nostro patrimonio comune, per costruire un futuro in cui la Cultura e l'Arte possano fiorire, nutrendo le nostre anime e rinvigorendo le nostre comunità.
Insieme, possiamo ridare ai Miti la loro forza.